L’ Accademia Marsilio ficino con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, organizza la quarta edizione del Festival della Cultura Umanistica che si svolgerà a Figline Valdamo nel giorni 5-6-7 maggio 2023 nella consueta forma di conversazioni, lectiones magistrales, dialoghi, letture, momenti musicali, affronta il tema di individuo e comuni tà in un mondo di connessioni, partendo dal confronto/raffronto tra i personaggi di Ettore ed Antigone.
Per Informazioni:
Tel. 366 5356 878
Mail. iscrizioni@festivalculturaumanistica.it
Mail. accademiamarsilioficino@gmail.com
Programma della prima giornata:
ORE 9:15
Lectio magistralis: MARSILIO FICINO E L’UMANESIMO DELLA BELLEZZA
Carmelo Mezzasalma – Sacerdote, critico letterario, docente di Letteratura Italiana presso i Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Paritario Marsilio Ficino di Figline Valdarno (FI)
Presenta la prof.ssa Giusy Frisina
ORE 10:30
Saluto di Virginia Kaladich – Presidente Nazionale della FIDAE
Lectio magistralis: INDIVIDUO E COMUNITÀ: paradigmi mitici e riferimenti contemporanei
Stefano Quaglia – Classicista, Preside dell’Istituto Paritario “Lavinia Mondin” di Verona
Presenta il prof. Bruno Meucci
ORE 12:00
Conversazione: PROGETTARE LA COMUNITÀ IN CONNESSIONE DEL FUTURO
Emilia Garito – Ingegnere, CEO e fondatrice di Quantum Leap, Azienda italiana di trasferimento tecnologico e Open Innovation
Modera il prof. Giovanni Meucci
ORE 15:15
Conversazione: SCUOLA COME COMUNITÀ EDUCANTE: sulla scia di don Lorenzo Milani
Alex Corlazzoli – Maestro e giornalista
Lauro Seriacopi – Filosofo, Fondazione don Milani Comitato Nazionale per i festeggiamenti del Centenario della nascita
Modera la prof.ssa Virginia Kaladich
ORE 16:45
Saluto di Giulia Mugnai – Sindaca di Figline e Incisa Valdarno (FI)
Lectio magistralis: “IL PARADISO COMUNITÀ/COMUNIONE”: da Sant’Agostino a Dante
Lorenzo Bastida – Dantista e docente di Letteratura italiana presso le Scuole per stranieri di Firenze
Presenta il prof. Stefano Quaglia
ORE 18:00
Conversazione: LAVORO E COOPERAZIONE
Roberta Covelli – Giurista e divulgatrice
Modera l’avvocato Sabrina Dei – Presidente Accademia Marsilio Ficino
ORE 19:30
Spettacolo: SBANDIERATORI DEI BORGHI E SESTIERI FIORENTINI APS-Figline Valdarno (FI)
ORE 21:15
Conversazione: L’OPERA PER TUTTI – L’impegno per la musica di Franco Zeffirelli
Maria Alberti – Docente di Storia del Teatro Responsabile Didattica della Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze.
Caterina d’Amico – Studiosa delle arti dello spettacolo-responsabile scientifica degli Archivi di Piero Tosi, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli.
Modera il prof. don Carmelo Mezzasalma