|
Sembra un film: bande internazionali, collezionisti misteriosi, inseguimenti, depistaggi, copie contraffatte, ladri incastrati dal DNA lasciato sulle pagine. Lo hanno chiamato The Pushkin Job: biblioteche trafugate come caveau per rubare prime edizioni e tirature rare del poeta e di altri grandi autori russi. Almeno 170 volumi preziosi, rubati in nove Paesi. Tutto questo per dei libri, oggetti che a volte trattiamo come se fossero solo carta. Un frontespizio antico può fruttare un sacco di soldi, ma più spesso i libri, anche quelli molto vecchi, hanno un valore che non si misura certo alle aste milionarie. Anche noi, nel nostro piccolo, stiamo cercando di arricchire il patrimonio della biblioteca con edizioni a loro modo preziose: sono libri che raccontano la storia del Valdarno, dei suoi studiosi e dei suoi luoghi. Non per custodirli sotto chiave, ma per farli leggere, studiare, riscoprire. Alla fine, il vero valore dei libri è che sono gli unici capaci di parlarci al di là del tempo. |
| |
|
Libri, voci, volti: Una piazza di libri ha riportato a Incisa il piacere della lettura e del ritrovarsi insieme in biblioteca.
Tra presentazioni, premi letterari e autori del territorio, la Biblioteca Gilberto Rovai è tornata a essere la piazza delle storie, un luogo d’incontro tra chi scrive, chi legge e chi sogna di farlo.
Un piccolo festival di comunità , dove il potere delle parole ha unito ancora una volta chi ama ascoltarle e condividerle. Ecco qualche immagine per raccontare, almeno un po', quello che è successo il 25 e 26 ottobre scorsi. |
| |
|
Ogni anno, in questo periodo, la biblioteca chiede aiuto ai propri utenti. Abbiamo bisogno di conoscere meglio chi siete, cosa cercate, come possiamo rendere i nostri spazi e servizi ancora più utili e accoglienti.
Compilare il questionario richiederà solo un paio di minuti, ma per noi sarà di grande aiuto.
Fate sentire la vostra voce! |
| |
|
Autumnia, i semi del cambiamento
|
| |
|
Novembre è il mese di Autumnia. La grande fiera dedicata ad agricoltura, ambiente e alimentazione torna nel centro storico di Figline il 7, l’8 e il 9 novembre, per tre giorni di incontri, sapori, esperienze e riflessioni sui temi che riguardano da vicino il nostro territorio e il futuro di tutti.
L’edizione di quest’anno porta un titolo forte e necessario: Semi di legalità , giustizia sociale.
Un invito a guardare all’ambiente, al lavoro e alla vita della comunità attraverso la lente dell’etica, contro ogni forma di illegalità e sfruttamento. |
| |
|
Alcuni dei libri scelti per lo scaffale tematico dedicato ad Autumnia, che resterà allestito nelle Biblioteche di Figline e di Incisa per tutta la settimana |
| |
|
Anche la Biblioteca Marsilio Ficino partecipa a suo modo a questo percorso: resterà aperta al pubblico per tutti e tre i giorni della fiera, dalle 9 alle 19, con tutti i servizi attivi e una selezione di libri dedicati ai temi della legalità , dell’ambiente e della giustizia sociale.
Ogni seme di cambiamento comincia da una buona lettura. |
| |
|
Quando fuori cala il buio, la biblioteca resta accesa. Cinque serate di porte aperte fino alle 23 alla Biblioteca Gilberto Rovai di Incisa, per chi vuole studiare, leggere, concentrarsi o semplicemente godersi un po' di compagnia. |
| |
|
Conosci la biblioteca digitale della Toscana?
|
| |
|
La biblioteca digitale DigiToscana Medialibrary è la piattaforma gratuita online messa a disposizione da Regione Toscana per il prestito e la consultazione delle risorse digitali come: quotidiani, ebook, audiolibri, film, ma anche per la consultazione delle risorse open digitalizzate come: immagini, carte di archivio, manoscritti, banche dati, spartiti, etc.
Ti chiediamo solo due minuti per compilare il questionario, ci aiuterà a capire quanto la biblioteca digitale DigiToscana MediaLibraryOnline sia conosciuta, e a mettere in atto azioni per migliorarne l'uso e i contenuti. Il questionario è anonimo, i dati saranno consultati in forma aggregata e solo per le finalità indicate. Possiamo farlo con il tuo contributo! |
| |
|
Storie della nostra storia
|
| |
|
Ogni mese vi portiamo alla scoperta di un racconto, una curiosità o un episodio che pensiamo valga la pena conoscere, scegliendo tra i libri della nostra sezione locale. Questo mese riscopriamo la storia di cronaca forse più nota della nostra storia, con L'ammazzabambini di Patrizia Guarnieri. |
| |
|
Mai come oggi l’immaginario collettivo si nutre di true crime e di mostri. Vale allora la pena ricordare che uno dei casi capostipite della cronaca nera all’italiana, nell’Italia appena unita, accadde proprio qui, a Incisa. Fu quello di Callisto Grandi, detto Carlino, più tardi noto come l’Ammazzabambini: quattro efferati omicidi tra il 1873 e il 1875, sui quali però il libro di Patrizia Guarnieri si risparmia ogni morbosità , per ricostruire con rigore il modo in cui la cronaca cominciò a farsi spettacolo, il condizionarsi a vicenda tra l’opinione pubblica e la macchina della giustizia, il ruolo dei giornali nel creare la figura del mostro e i primi tentativi della psichiatria criminale. Molto è cambiato, altro forse non cambierà mai. |
| |
|
Ricorda che puoi sempre controllare la disponibilità dei titoli anche sul catalogo online delle biblioteche |
| |
|
Consigli di lettura dalle nostre biblioteche |
| |
|
J.D. Salinger Nove racconti
Che sia in corso una riscoperta di J.D. Salinger? Negli ultimi tempi in tanti lo state prendendo in prestito, soprattutto i più giovani. Ce ne rallegriamo, e se cercate qualcosa che somigli alla fuga del buon Holden Caulfield potreste provare questi Nove racconti. Dentro c’è quella stessa confusa tristezza che attraversa tutta l’opera di Salinger: il disagio sottile di chi vede troppo, la grazia fragile dell’infanzia, la fatica di diventare adulti senza perdere la purezza. Ogni racconto è una piccola rivelazione, sospesa tra ironia e malinconia, dove la semplicità delle parole nasconde una vertigine emotiva. Sono storie che non cercano di spiegare il mondo, ma di restituirne qualche piccola verità più segreta. |
| |
|
William Dalrymple e Anita Anand Koh-i-Nur
Se negli ultimi tempi vi è capitato di appassionarvi ai grandi gioielli e alla loro storia (sì, il riferimento è a fatti realmente accaduti), nessuno regge il confronto con il Koh-i-Nur, per secoli il diamante più celebre del mondo. Estorto, scambiato, rubato, contrabbandato, offerto come pegno d’amore o segno di sottomissione, la sua luce fu l’ossessione di sovrani e conquistatori. Brillò sull’impero Moghul, sui troni di Persia e d’Afghanistan e poi, solcando i mari su un vascello di Sua Maestà , finì sulla corona d’Inghilterra per ordine della regina Vittoria. Sette secoli di storia in una sola pietra. E nessuno li racconta meglio del professor Dalrymple. |
| |
|
Alice Hemming e Nicola Slater Il ladro di foglie
Scoiattolo è un animaletto simpatico ma un po’ ansioso. Le foglie del suo albero non sono solo foglie: sono le sue foglie. Un giorno, beatamente sdraiato sul ramo, nota che una di queste è scomparsa. Scoiattolo non ha dubbi: c’è un ladro di foglie! Una storia divertente e colorata che parla dei cambiamenti che l’autunno porta con sé.
Età consigliata: da 4 anni |
| |
|
L'ultimo libro letto è Una donna di Sibilla Aleramo. Il libro scelto per il mese di novembre è La straniera di Claudia Durastanti.
Il prossimo incontro del Gruppo di lettura Libri alle 21 è in programma lunedì 24 novembre alle 21 alla biblioteca di Figline. Intanto preparatevi: sta per arrivare una piccola novità per il nostro Gruppo di lettura. Vi diremo di più nella prossima newsletter.
Se vuoi unirti al gruppo di lettura Libri alle 21 o se vuoi maggiori informazioni, scrivici. |
| | |
|
Ti sei perso le newsletter precedenti? Le trovi tutte nell'archivio. |
| |
|