Il senso dei luoghi – Inaugurazione della mostra

Piazza San Francesco d’Assisi, Figline Valdarno FI

Si chiama “Il senso dei luoghi” ed è un racconto fotografico del territorio e della comunità di Figline e Incisa Valdarno.

La mostra prevede l’esposizione di scatti realizzati ad hoc a Figline e Incisa Valdarno, nell’ultimo anno, dal collettivo TerraProject (uno dei collettivi più importanti e premiati a livello internazionale), insieme a quelli su Figline firmati (e già esposti in passato) da due grandi della fotografia, Paolo Monti (1980) e Gianni Berengo Gardin (2011), riproposti in una selezione a cura del Circolo Fotografico Arno, che li conserva nell’Archivio storico comunale.

La mostra rimarrà aperta il sabato e la domenica in orario 10-13 e 15-19 (chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio).

I dettagli sulla mostra:

Non solo luoghi e paesaggi, ma anche ritratti e tanta vita quotidiana, tra lavoro, studio, cultura, svago e spiritualità, per raccontare il territorio di Figline e Incisa Valdarno attraverso la storia di chi ci vive.  Sono queste le immagini che sarà presto possibile ammirare al Palazzo Pretorio di Figline che, dal 29 ottobre al 15 gennaio, diventerà “Il Palazzo della Fotografia”. 

L’esposizione, curata dagli stessi autori, è una produzione del Servizio Cultura e Marketing territoriale del Comune di Figline e Incisa Valdarno e include i testi dello scrittore valdarnese Vanni Santoni, sia in formato “contenuti extra” delle didascalie in mostra sia nel catalogo cartaceo, a cura di Giovanna Calvenzi, una delle più grandi photo editor italiane. 

Il progetto e gli eventi collaterali:

Promosso dal Comune e realizzato insieme a TerraProject, Circolo Fotografico Arno e Foto d’Arte Lab, con il sostegno di BCC Valdarno Fiorentino, il progetto si propone di raccontare il territorio e la sua comunità, per conservarne la memoria collettiva. Come? Abbinando gli scatti commissionati nel 1980 e nel 2011 dalle allora Amministrazioni comunali di Figline Valdarno con quelli “aggiornati” e realizzati, tra il 2021 e il 2022, da TerraProject. Non solo foto da cartolina, ma un reportage sul territorio, per mostrarne punti di interesse e attività produttive ma, soprattutto, le persone che lo abitano, ci lavorano, lo vivono e lo rendono unico. Un’occasione, quindi, non solo per aggiornare l’Archivio storico comunale, proseguendo idealmente le campagne fotografiche iniziate con Monti e continuate con Berengo Gardin ai tempi dell’ex Comune di Figline Valdarno, ma anche di mostrare come e quanto il territorio è cambiato nel tempo, a partire dall’unione con l’ex Comune di Incisa in Val d’Arno che, contrariamente alle mostre di Monti e Berengo Gardin, oggi è incluso nella mostra.
Gli scatti di TerraProject saranno collocati al secondo piano di Palazzo Pretorio; al primo, invece, troverà spazio una selezione delle immagini immortalate dai due grandi maestri e curata dal Circolo fotografico Arno.

Oltre alla mostra, il progetto prevede:

visite guidate, riservate alle scuole primarie e secondarie di primo grado (per info: cultura@comunefiv.it);
la possibilità per i gruppi (numero minimo: 10 persone) con accompagnatore, di richiedere l’apertura straordinaria della mostra. È richiesto il preavviso di almeno una settimana;
tre serate per scoprire, insieme al Circolo Fotografico Arno, la storia di Figline e l’Archivio storico fotografico comunale (sabato 5 novembre alle 17 e sabato 17 dicembre ore 17), oltre ad un approfondimento sulla fotografia di paesaggio (sabato 12 novembre ore 17);
due laboratori di ritratto per imparare insieme a Foto d’Arte Lab, usando una macchina fotografica (propria o presa in prestito, per l’occasione, dai soci dell’associazione) o uno smartphone, a realizzare un ritratto fotografico, dal primo approccio con il protagonista dello scatto fino alla fase di stampa (sabato 26 novembre e sabato 3 dicembre, ore 17);
visite guidate alla mostra, a cura dei quattro fotografi che compongono il collettivo Terraproject, che accompagneranno i visitatori, raccontando il loro lavoro di documentazione del territorio e illustrando le loro scelte metodologiche e stilistiche (sabato 19 novembre e sabato 10 dicembre ore 17);
un convegno finale a tema, in occasione del finissage della mostra (sabato 14 gennaio, ore 17).

Gli autori dei nuovi scatti: il collettivo TerraProject

TerraProject Photographers è un collettivo di fotografia documentaria fondato a Firenze nel 2006 da Michele Borzoni, Simone Donati, Pietro Paolini e Rocco Rorandelli. Tra i primi collettivi fotografici nati nel nostro paese, TerraProject è ben presto divenuto un’importante piattaforma di confronto e promozione per i suoi membri, che con gli anni hanno inoltre sviluppato un’originale metodologia di “scrittura collettiva”, con progetti di gruppo definiti da una ricercata uniformità stilistica. Gli autori hanno da sempre incentrato la propria ricerca su temi sociali e ambientali, sia a livello globale che nazionale. In Italia hanno costruito nel tempo un importante archivio di documentazione del territorio, grazie a rilevanti commissioni pubbliche e private. I lavori del collettivo sono regolarmente pubblicati sulle pagine delle principali riviste italiane e internazionali e sono stati esposti in gallerie, festival e prestigiosi musei internazionali, tra cui Institut du Monde Arabe (Paris), MAXXI (Roma), Fondazione MAST (Bologna), MACRO (Roma), Benaki Museum (Atene), Palazzo Ducale (Genova), UCCA Center for Contemporary Art (Pechino), Katzen Arts Center (Washington), National Gallery of Victoria (Melbourne), Les Rencontres d’Arles (Arles), Cortona on the Move Festival (Cortona), Festival della Fotografia Etica (Lodi) e il Parlamento Europeo (Bruxelles).

TerraProject ha pubblicato numerosi libri monografici e collettivi e le loro opere sono conservate in importanti collezioni pubbliche e private. I membri del collettivo hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra i quali il World Press Photo (2010 e 2012), Premio Canon (2010), Fund for Investigative Journalism (2011), Premio Pesaresi per la fotografia contemporanea (2013), Premio Graziadei (2014), Celeste Prize-Streamers (2016), Landskrona photobook dummy award (2018) e il Premio Gabriele Basilico (2020).

Useful numbers and links

search
Generic filters
Organiser
A.S.D. Judo Incisa
Academy of Good Talent
Valdarnese Music Academy
Accademia Valdarnese del Poggio
Agita, Unicoop Firenze e Comune FIV
AIL Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma ONLUS
AIL Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma
AIRC Fondazione per la ricerca sul cancro
AmicAfrica
Andromeda Sport SSDARL
Archeoclub Valdarno superiore
ASP Lodovico Martelli, Circolo ARCI Incisa APS, Coordinamento Donne SPI CGIL Lega Valdarno Fiorentino, FNP CISL Valdisieve Valdarno – Coordinamento Donne Firenze Prato e UILP Firenze
Asp Martelli
Associazione Centro culturale di Arezzo
Associazione Circuito Corto
Associazione Culturale Atelier Canto e Circolo Fanin
The Garden Association
Associazione Socio Culturale La Senice
Azienda Agricola Biologica Poderaccio
Biblioteca Comunale
Biblioteca Comunale con Le Macchine Celibi
Biblioteche comunali e CUG Comune FIV
Calcit Valdarno Fiorentino
Casa della Civiltà contadina di Gaville, insieme a Circolo Arci e Parrocchia di San Romolo
Casa Me’ Mà
CCN Il Granaio
Centro Culturale Agricolo Storico Perlamora
Centro Culturale Arezzo
Centro Sociale Il Giardino
Centro Sociale“Il Giardino”, SPI-CGIL Valdarno Fiorentino e FNP-CISL Valdarno Fiorentino
Circolo ARCI "Il tendone"
Circolo Arci di Incisa
Arno Photographic Circle
Circolo Fotografico Arno, Coordinamento Donne SPI CGIL Lega Valdarno Fiorentino, FNP CISL Valdisieve Valdarno – Coordinamento Donne Firenze Prato e UILP Firenze
Compagnia delle Contrade Figlinesi
Municipality of Figline and Incisa Valdarno
Comune di Figline e Incisa Valdarno con Maggio Musicale Fiorentino
Comune di Figline e Incisa Valdarno e Accademia Marsilio Ficino
Comune di Figline e Incisa Valdarno e Casa della Civiltà Contadina di Gaville
Comune di Figline e Incisa Valdarno e Circolo Fotografico Arno
Comune di Figline e Incisa Valdarno e Parrocchia Santa Maria Assunta Figline
Comune di Figline e Incisa Valdarno e Unicoop Firenze
Municipality Figline and Incisa Valdarno
FIV Municipality
Comune FIV con Metropopolare
Comune FIV in collaborazione con ENEL
Comune Fiv in collaborazione con Libreria Fortuna di Pontassieve
Comune FIV, Casa della Civiltà Contadina di Gaville e Circolo Arci Gaville
Comune FIV, Vagamondo Trekking e le aziende partecipanti
Coop 21
Coordinamento Associazioni di Volontariato Valdarno Fiorentino
Coordinamento Donne SPI CGIL Lega Valdarno Fiorentino
Coordinamento Donne SPI CGIL Lega Valdarno Fiorentino, FNP CISL Valdisieve Valdarno – Coordinamento Donne Firenze Prato e UILP Firenze
Cricolo ARCI incisa
CUG - Comitato Unico di Garanzia delle pari opportunità
Fattoria La Palagina e Comune FIV
Fiat 500 Club Italia
Figline Danza
FOTO D'ARTE Lab
G.S. Nuovo Pedale Figlinese
Figline Valdarno Scout Group
Sports and Culture Group
http://www.prolocofigline.it/
Il club del Mattoncino
Il sorriso di Enrico
Sophia University Institute
Kraken aps e Comune FIV
Le Botteghe del Petrarca con la Pro loco Aldo Caselli
Libreria Fortuna di Pontassieve, Biblioteca Comunale Gilberto Rovai e Comune FIV
Lions Club Valdarno Masaccio
Ludissea 42 e Comune FIV
Mercato Contadino
Metropopolare e Comune FIV
Motorbike Club Motolampeggio
Parrocchia Santa Maria Assunta Figline
Perlamora
Plastic Free Odv Onlus
Polisportiva Rugiada
Porta Senese
Pro Loco Aldo Caselli
Pro loco Marsilio Ficino
Pro loco Marsilio Ficino e Comune FIV
Proloco Aldo Caselli
Proloco Marsilio Ficino
Proloco Marsilio Ficino e Comune FIV
Reggello Motorsport
Salve! Health to share
SMS Poggio Alla Croce
Spi Cgil Lega Valdarno Fiorentino
Talent Academy
Valdarno Jazz Festival
Valdarno Post
Villa Casagrande
Villa La Palagina
Villa La Palagina con Slow Food Valdisieve e Valdarno Fiorentino
Category
— Fuori Cartellone
— Prosa
Gaming
In the Square
Dating
Exhibitions
Music
Concert Season Garibaldi Theatre
For Children
Shows
Outside the playbill
Prose
Sport
Concert Season Garibaldi Theatre