Palazzo Pretorio

La Storia del Palazzo
Documentato dall’Aprile 1293, il Palazzo podesteriale è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli. Trasformato in carcere alla fine degli anni dell’Ottocento, dopo che alla metà del Settecento aveva assunto la denominazione di Pretorio, deve l’aspetto attuale al progetto di restauro che l’architetto Ezio Cerpi elaborò nel gennaio del 1926.

Info
Palazzo Pretorio è sede dell’Ufficio informazioni turistiche, contattabile al numero 055 91 53 509.
ANNULLATO – Eventi collaterali “Il senso dei luoghi” – L’importanza storica dell’archivio fotografico di Figline e Incisa Valdarno

17/12/22
Eventi collaterali mostra “Il senso dei luoghi” – Visita guidata con TerraProject

10/12/22
Eventi collaterali “Il senso dei luoghi” – Realizzare un ritratto fotografico: dal primo approccio alla stampa

03/12/22
Eventi collaterali “Il senso dei luoghi” – Realizzare un ritratto fotografico: dal primo approccio alla stampa

26/11/22
Biblioteca Marsilio Ficino
dal Lunedì al Sabato
Lunedì
15 -19
Martedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì
09-19
Sabato
09-13
Via Locchi,
50063 Figline (FI)
Telefono: 055 9125291
Email: biblioteca.ficino@comunefiv.it
Già casa del fascio e dal dopoguerra casa del popolo, acquisita dal Comune è stata successivamente ristrutturata alla fine degli anni ’70 per essere adibita a nuova sede della biblioteca comunale.
Intitolata al più illustre figlio della città di Figline, l’umanista Marsilio Ficino, è funzionante dal 1979.
Dal 2006, inoltre, la Biblioteca Marsilio Ficino è protagonista di numerosi incontri con scrittori locali e nazionali racchiusi nel progetto “Incontri con l’autore”.






Biblioteca Gilberto Rovai
dal Lunedì al Sabato
Lunedì
15 -19
Martedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì
09-19
Sabato
09-13
Per verificare eventuali chiusure straordinarie
in prossimità delle festività clicca qui
Piazza Parri,
Incisa (FI)
Telefono: 055 9125445
Email: biblioteca.rovai@comunefiv.it.it
La nuova sede della biblioteca “Gilberto Rovai” è costituita da un unico locale di 110 metri quadri, un open space dove, entrando, si trovano le principali novità letterarie oltre che 30 scaffali con circa 14mila volumi, un’area destinata al personale di servizio, due postazioni internet e 4 tavoli per lettura e studio, uno spazio per le letture dei bambini, più un’area esterna da sfruttare con la bella stagione.
La biblioteca è intitolata a Gilberto Rovai, incisano scomparso nel 2004 a causa di una neurofibromatosi.
Gilberto Rovai era uno dei migliori amici di Leonardo Pieraccioni, che, nel film “Ti amo in tutte le lingue del mondo”, chiama il suo personaggio proprio con il suo nome.





BiblioCoop
Lunedi, Mercoldi e Giovedi
10-12
Martedi e Venerdi
17-19
La BiblioCoop è un punto gratuito di prestito e prenotazione libri all’interno della galleria commerciale Coop.fi in via Ungheria a Figline.
L’idea è nata dalla collaborazione con Unicoop Firenze, BiblioCoop ospita oltre 200 best-seller acquistati dal Comune su finanziamento della Regione Toscana, con una particolare attenzione alla narrativa per adolescenti e ragazzi.
BiblioCoop è un progetto che si inserisce nel quadro delle attività del Comune volte all’implementazione e alla valorizzazione dei servizi bibliotecari, con lo scopo di puntare non solo su nuove iniziative ma anche sulle sedi storiche.



