Contributo affitto 2025: da domani alle 12 del 29 settembre via alle domande, che si effettuano solo online

Dettagli della notizia

Nell’Avviso pubblico riportato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale i requisiti completi per accedere al beneficio

Data:

28 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

C’è tempo da domani, 29 agosto, fino alle 12 del 29 settembre per richiedere il contributo affitto 2025. Una misura che, anche quest’anno, in assenza di fondi nazionali è finanziata integralmente da fondi comunali, per la quale la Giunta di Figline e Incisa Valdarno ha deciso di stanziare 40mila euro, e da 14.097 euro di risorse regionali.

La domanda e la documentazione obbligatoria possono essere presentati esclusivamente online, sull’apposito portale comunale. Per accedere basta collegarsi alla sezione “Servizi online” del sito  istituzionale  e cliccare poi su “Istanze online” e poi su “Avvio procedimento”.

Al momento della presentazione della domanda il richiedente, tra gli altri requisiti:
• deve esser in possesso di un contratto di affitto regolarmente registrato e riferito ad un immobile (presso la quale è collocata la residenza dell’intestatario) ubicato a Figline e Incisa Valdarno;
• deve esser in possesso di un’attestazione ISEE non scaduta (non è sufficiente aver sottoscritto la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica);
• deve esser in possesso di un valore ISE uguale o inferiore a 16.033,42;
• avere un incidenza del canone al netto degli oneri accessori sul valore ISE non inferiore al 14%.
• non essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di immobili (o quote), salvo particolari eccezioni previste dall’Avviso pubblico;
• non usufruire di altri benefici pubblici a titolo di sostegno abitativo (incluso “Giovanisì – contributo affitto)”. Il requisito deve esser soddisfatto da tutti i membri del nucleo familiare. Fa eccezione la quota di sostegno dell’affitto dell’Assegno di Inclusione (ADI): in questo caso il contributo potrà esser richiesto, ma ottenuto solo per i mesi nei quali non è stato percepito l’assegno di inclusione.

Si ricorda, inoltre, che al momento della compilazione del form online il nucleo familiare dichiarato nella DSU deve essere aggiornato alla data di presentazione della domanda e conforme con quello risultante all’ufficio anagrafe del Comune. È necessario, inoltre, che la condizione  dello “stato civile” dichiarata in sede di domanda sia certificata. Non è ammessa la dizione “stato civile ignoto” per nessun componente del nucleo familiare.

Per i requisiti completi e la documentazione obbligatoria da produrre si rimanda all’Avviso pubblico, reperibile sul sito istituzionale del Comune - sezione “Amministrazione trasparente –  Altri contenuti - Dati ulteriori". La graduatoria provvisoria (che per motivi di privacy sarà pubblicata senza nominativo, ma con il numero identificativo della pratica) sarà pubblicata il 7 ottobre, con la possibilità di presentare ricorso entro i 10 giorni successivi.

Si ricorda, inoltre, che coloro che risulteranno idonei a ricevere il contributo affitto avranno l’obbligo di presentare le ricevute del canone di locazione, pena la decadenza del beneficio (quest’anno la finestra di presentazione delle ricevute va dal 22 dicembre 2025 al 30 gennaio 2026). Per eventuali necessità, l'ufficio Servizi per le Politiche sociali risponde al numero 0559125248 


Ultimo aggiornamento

28/08/2025, 16:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto