Taric, al via gli incontri pubblici a Figline e Incisa Valdarno

Dettagli della notizia

Dal 10 settembre assemblee e sportelli per accompagnare i cittadini al nuovo sistema di tariffazione dei rifiuti. Previsto anche un incontro con gli amministratori di condominio, mentre dal mese di ottobre saranno coinvolte le frazioni

Data:

05 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Partirà ufficialmente la prossima settimana il percorso di accompagnamento all’introduzione della Taric, la tariffa corrispettiva puntuale che sostituirà l’attuale Tari, a partire dal 1° gennaio 2026 nel Comune di Figline e Incisa Valdarno. Da mercoledì 10 settembre infatti prenderanno il via una serie di incontri pubblici sul territorio, organizzati dall’Amministrazione comunale insieme ad Alia Plures, per spiegare ai cittadini tutte le novità introdotte dal nuovo sistema e rispondere a dubbi e domande. Il calendario degli appuntamenti prevede anche un incontro con gli amministratori di condominio, mentre a partire dal mese di ottobre saranno organizzati gli incontri nelle frazioni.

L’introduzione della Taric si fonda su un sistema basato su una maggiore equità. La tariffa corrispettiva, infatti, implica una misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e conferiti, valorizzando chi si impegna nella raccolta differenziata e nella tutela dell’ambiente. L’obiettivo, dunque, è incentivare una condotta sostenibile e responsabile, trasformando la raccolta dei rifiuti in una sfida positiva per la comunità. Per farlo, il nuovo sistema prevede contenitori e sacchi dotati di Tag digitali che misureranno in modo puntuale i conferimenti.

Per accompagnare i cittadini in questa transizione sono stati attivati due sportelli informativi: uno a Figline (in via Garibaldi 30), aperto il lunedì ed il sabato dalle 8,30 alle 13 ed il venerdì dalle 13,30 alle 18,30, ed uno ad Incisa (in piazza del Municipio 5), aperto il giovedì dalle 8,30 alle 13, entrambi attivi fino all’11 ottobre. Qui sarà possibile ritirare il nuovo kit per la raccolta differenziata e ricevere tutte le informazioni utili.

Oltre agli sportelli, sono in calendario gli incontri pubblici, previsti nelle seguenti date:

Mercoledì 10 settembre, ore 16.30 – Sala Consiliare del palazzo comunale di Figline, Piazza IV Novembre 3 (Incontro riservato esclusivamente agli amministratori di condominio)
Giovedì 11 settembre, ore 14.30 – Sala Consiliare del palazzo comunale di Figline, Piazza IV Novembre 3 (Incontro riservato alle utenze non domestiche)
Giovedì 11 settembre, ore 18 – Palestra Matassino, piazza Don Minzoni 2
Giovedì 18 settembre, ore 18 – Cinema Teatro AB di Figline, Via Roma 20
Martedì 23 settembre, ore 14.30 – Biblioteca comunale di Incisa, piazzale l. Mazzanti (Incontro riservato alle utenze non domestiche)
Giovedì 25 settembre, ore 18.00 – Teatro del Vivaio via S. Francesco d’Assisi, Incisa

Il nuovo calendario di raccolta della Taric entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026, in linea con la normativa europea e con le esperienze già avviate in 25 comuni toscani. Per Figline e Incisa sarà un passo decisivo verso una gestione dei rifiuti più moderna, trasparente e rispettosa dell’ambiente.

“L’introduzione della tariffa corrispettiva implica una misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e conferiti, valorizzando chi si impegnerà di più nella raccolta differenziata – spiega il Sindaco di Figline e Incisa Valdarno. – Il Comune si impegnerà ad ottimizzare gli orari ed il servizio di raccolta per andare incontro alle esigenze dei cittadini, ma questo impegno deve andare di pari passo con la collaborazione di tutti. È fondamentale, infatti, seguire le corrette modalità di conferimento, evitando l’abbandono dei rifiuti su strade, marciapiedi o aree verdi e non esporre i contenitori negli orari diurni, per rispetto e decoro urbano”.

“Nel medio-lungo periodo, il nuovo sistema permetterà di ottimizzare i costi complessivi del servizio, incentivando la riduzione della produzione di rifiuti indifferenziati e migliorando il recupero di quelli riciclabili – aggiunge l’Assessore alla Transizione Ecologica di Figline e Incisa Valdarno. – Questo creerà le condizioni per incrementare anche la percentuale di raccolta differenziata nel Comune, portando benefici considerevoli. Basta infatti pensare che l’incremento di un solo punto percentuale nella differenziazione dei rifiuti genera effetti positivi significativi in termini di risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento e delle emissioni, derivate dagli attuali sistemi di gestione dell’indifferenziato. Ridurre questi rifiuti è quindi una scelta prima di tutto etica, poiché attualmente gli unici modi che abbiamo per la gestione dell’indifferenziato consistono nel trasporto in discarica, o nella termodistruzione”.

 


Ultimo aggiornamento

05/09/2025, 11:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto